THE PROMPT CLUB

Hai imparato le basi, adesso è il momento di:

Next level IA, passa al livello successivo

Crea subito il tuo assistente personale e impara a lavorare con i modelli personalizzati (con un approccio che non scade).

MI ISCRIVO

Vuoi

  • capire come si personalizza un modello di intelligenza artificiale, utilizzando i modelli più noti (come ChatGPT, Gemini, Claude)
  • creare un assistente che possa supportarti nel lavoro, senza dover ogni volta andare a casaccio 
  • capire gli elementi che compongono un assistente IA personalizzato e come si ottimizzano 
  • acquisire un metodo che ti consentirà di adattarti alle prossime novità e non di rincorrerle
  • un percorso chiaro, pratico, senza tecnicismi, che ti accompagni passo passo a usare l’IA con sicurezza
OK SÍ È QUELLO CHE MI SERVE

🧠 Il programma nel dettaglio

 

Se mi segui sui social, lo sai già: preferisco dire le cose come stanno. Quindi qui ti spiego esattamente cosa c’è dentro, come funziona, e dove ti porterò passo passo.

Video guida

Potrai seguire il corso con i tuoi tempi e ai tuoi orari. Ma ricorda:

il corso resta disponibile per 6 mesi dall'acquisto, perché nasce per essere messo in pratica e non per prendere polvere tra i corsi acquistati e mai completati.

La mia priorità è che tu possa subito mettere in pratica ciò che impari.

Community + sessioni live

Sei mesi di accesso alla community + 6 sessioni live di 30 minuti (una volta al mese) in cui ci confronteremo sulle vostre domande. 

Perché imparare da soli e da sole è bello, ma insieme è anche meglio. 

Cosa impari in questo corso avanzato

 

In questo corso impari a personalizzare i modelli linguistici come ChatGPT, Claude e Gemini attraverso la costruzione ragionata di tre elementi fondamentali: il system prompt (o istruzioni), il contesto (documenti, materiali, esempi), e i prompt attivatori, cioè gli input concreti che userai per ottenere output coerenti e ripetibili.

Partiamo dalla differenza tra l’uso dei prompt nel corso base e l’approccio architetturale che serve quando il volume di istruzioni e contesto cresce: impari a riconoscere quando il semplice prompt non è più sufficiente e quando invece conviene passare a un GPT personalizzato, un progetto (su Claude o ChatGPT), o un Gem (su Gemini). Approfondiamo le caratteristiche e i limiti di ciascuno strumento, le impostazioni utili (come la disattivazione della ricerca web per evitare allucinazioni), e impari a scegliere quale usare in base al tuo obiettivo.

Ti mostro come si costruisce un system prompt efficace: quali sono le sue parti, quali istruzioni vanno ripetute, dove inserirle per farle rispettare, e come evitare ambiguità. Ti insegno anche a scriverlo usando direttamente l’intelligenza artificiale, partendo da appunti sparsi.

Vediamo come si struttura il contesto: che tipo di materiali inserire, come organizzarli (per esempio in file separati per tono di voce, target, strategia, storia del brand), cosa evitare, quali formati usare e come dare istruzioni interne ai file stessi per migliorare l’interpretazione del modello.

Impari a distinguere con precisione cosa va nel system prompt e cosa nel contesto, anche partendo da un “mega prompt” già esistente. Lavoriamo sul riuso dei materiali già scritti (prompt, esempi, output) per costruire un archivio efficiente.

Ti mostro come si testa un modello personalizzato e come si iterano le istruzioni per migliorare la qualità delle risposte: cosa fare quando una risposta è ambigua, come forzare il modello a chiedere chiarimenti, e come gestire output incoerenti o fuori target. Insegno il mio metodo pratico per iterare e correggere il system prompt in base al comportamento osservato.

Analizziamo anche le differenze operative tra GPT, Progetti e Gem: come gestiscono la memoria (quando c’è), come si comportano nel tempo, che vantaggi danno per la gestione dei clienti, e in quali casi è meglio usare uno strumento invece dell’altro. Parliamo dei limiti concreti di contesto, numero di file allegabili, supporto dei formati, assenza di multimodalità.

Infine, ti mostro come si lavora con flussi complessi e ripetitivi, usando la catena di prompt come metodo di iterazione guidata. Impari a decidere quanto contesto serve, come mantenerlo coerente e leggibile per il modello, e come non farti travolgere da materiale inutile.

Il corso è pratico, basato su casi d’uso reali che ho testato e utilizzato, e ti fornisce una struttura replicabile per qualsiasi compito scritto ricorrente che vuoi automatizzare in modo personalizzato.

 

Questo corso nasce dalla mia esperienza

Ci sono dentro tutti i miei errori e tutte le mie soluzioni. Esempi pratici tratti da veri casi d'uso del lavoro che svolgo quotidianamente insieme all'intelligenza artificiale. 

federica nardi basicfede intelligenza artificiale

COSA TI PORTI A CASA

Next Level IA 

  • Lezioni video di teoria e di esempi pratici tratti dal mio lavoro (quindi dalla realtà di chi usa l'IA, e non si limita a parlarne)
  • 6 sessioni live di 30 minuti per Q&A (dal valore di 450 euro)

  • Accesso alla community e ai commenti per sei mesi

  •  Un metodo pratico, chiaro e accessibile (e che non scade) per rendere il tuo modello IA preferito un assistente formidabile

 €300,00

 

LO VOGLIO!

✅ È per te se:

  • Usi già ChatGPT, Claude o Gemini per lavoro, contenuti o progetti strutturati e vuoi costruire strumenti personalizzati che non si rompano appena cambia qualcosa nel prompt.

  • Hai bisogno di output coerenti nel tempo, con uno stile o una struttura fissa (es. caption social, report narrativi, descrizioni prodotto, email personalizzate, script per video, comunicati stampa).

  • Hai un flusso di lavoro ricorrente con input simili e regole stabili (es. stessi obiettivi, stesse informazioni da ripetere ogni volta) e non vuoi più riscrivere tutto a mano o perdere tempo a copiare-incollare.

  • Vuoi imparare a separare e gestire in modo intelligente:

    • le istruzioni (system prompt),

    • il contesto informativo (knowledge base),

    • e i prompt "di attivazione" 

  • Preferisci strumenti visivi e guidati (ChatGPT, Claude, Gemini) rispetto a codice o librerie Python.

  • Ti interessa lavorare sulla qualità linguistica, narrativa o strategica dell’output — non su formule, tabelle o fogli di calcolo.

❌ Non è per te se:

  • Stai cercando un corso base: qui si presuppone che tu conosca già i prompt, i limiti dei modelli e i concetti fondamentali di IA generativa.

  • Ti serve lavorare con dati strutturati (Excel, CSV, Google Sheets) o fare analisi statistiche, economiche o quantitative. Questo corso non tratta nulla di tutto ciò.

  • Cerchi automazioni tecniche (es. Zapier, Make, script) o sviluppo API. Non tocchiamo codice né setup avanzati.

  • Hai bisogno di creare un LLM addestrato da zero o fare fine-tuning. Qui usiamo solo strumenti disponibili al pubblico, senza addestramento né risorse server-side.

  • Vuoi che l’IA prenda decisioni da sola o agisca online. Non lavoriamo con agenti o automazione esterna. Il focus è tutto sul miglioramento della produzione scritta in input/output.

  • Non hai mai usato un modello in modo consapevole. Se ti serve ancora capire “come si chiede qualcosa a ChatGPT”, torna prima al corso base.

Ciao sono Federica!

Ho vissuto il burnout. Ho attraversato la frustrazione di sentirmi obsoleta in un mondo che cambia velocemente. L'intelligenza artificiale mi ha liberato mille energie e possibilità che non sapevo di avere.

Ora voglio insegnartelo.

Non perché l'IA sia magica (spoiler: non lo è), ma perché usata con criterio può davvero trasformare il tuo modo di lavorare e vivere.

F.A.Q.

PASSA AL LIVELLO SUCCESSIVO

MI ISCRIVO!

Ideale per questi casi d'uso:

  • Comunicazione (social media, copywriting, email, script)

  • Content design (guide, caption, reel, caroselli)

  • Ufficio stampa e documenti narrativi

  • Formazione e materiali personalizzati

  • Strategie editoriali strutturate

  • Documentazione narrativa 

  • Consulenza / gestione clienti